Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 23 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 25 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 56 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Trattare come malattia l'assenza del lavoratore che non presenta il certificato impedisce il licenziamento

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha dichiarato nullo il licenziamento operato da un'azienda nei confronti di un dipendente che, assente per malattia, non ha presentato un regolare certificato medico. L'azienda, infatti, ha implicitamente riconosciuto come malattia il periodo di assenza, prima richiedendo formalmente il certificato medico al lavoratore, mediante l'invio di una raccomandata allo stesso e, in seguito, indicando l'assenza nel prospetto paga come 'aspettativa per malattia al 50%'.Dalla Sentenza n.

Licenziamento valido in base alla gravità dell'addebito: non rileva il metodo della contestazione

In tema di licenziamento per giusta causa, la Corte di Cassazione ha statuito che ai fini della validità del provvedimento espulsivo non rileva il metodo utilizzato dal datore di lavoro nell'esercizio del suo potere disciplinare per la contestazione, purché siano rispettate le finalità di certezza della manifestazione della volontà di licenziare e di ricezione della stessa da parte del destinatario. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Trattamento fiscale delle plusvalenze derivanti da cessione di contratto preliminare

Con Risoluzione 19 gennaio 2015, n. 6, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle plusvalenze derivanti dalla cessione del contratto preliminare.In particolare, l'Amministrazione finanziaria ha precisato che i corrispettivi percepiti dalla cessione del contratto preliminare di acquisto di un immobile possono essere inclusi fra i redditi diversi derivanti dall'assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere (art. 67, comma 1, lettera l), TUIR).

Tirocinio per inclusione sociale, l'autonomia e la riabilitazione delle persone: definite le linee guida

Con Accordo del 18 dicembre 2014, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha definito le linee guida per l'attivazione di tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione.Più precisamente, i suddetti tirocini sono rivolti alle persone prese in carico dal servizio sociale e/o dai servizi sanitari competenti e possono avere una durata non superiore a 24 mesi.

INPGI: minimali e massimali per il 2015

L'INPGI, con la Circolare n. 1 del 20 gennaio 2015, fornisce i minimi retributivi e contributivi per l'anno 2015, nonché il massimale imponibile e le aliquote contributive relative alla Gestione Separata.In particolare, dal periodo di paga in corso alla data del 1° gennaio 2015, il limite minimo di retribuzione giornaliera è fissato in euro 47,68 giornalieri, pari ad euro 1.240,00 mensili. L'aliquota aggiuntiva dell'1%, a carico del dipendente, si applica sulla parte eccedente l'importo annuo di euro 44.888,00, pari ad un importo mensile di euro 3.741,00.

Pagine