Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 23 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 25 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 56 di /home/sirimini/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Nuovi codici tributo per versamento di diritti e concessioni

Con Risoluzione 29 gennaio 2015, n. 11, l'Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità di versamento dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e delle tasse sulle concessioni governative e sui marchi.In particolare, l'Amministrazione finanziaria ha istituito i seguenti codici tributo: 'C300' (Brevetti e Disegni – Deposito, Annualità. Diritti di opposizione. Altri tributi);'C301' (Annualità Convalida Brevetto Europeo);'C302' (Marchio – Primo Deposito, Rinnovo),da utilizzare esclusivamente tramite i modelli 'F24 Versamenti con elementi identificativi' e 'F24 Enti pubblici'.

Retribuzioni convenzionali per il lavoro all'estero: istruzioni per la regolarizzazione contributiva

Come noto, con Decreto interministeriale del 14 gennaio 2015 (pubblicato sulla G.U. n. 17/2015) sono state determinate le retribuzioni convenzionali da applicare ai lavoratori operanti all'estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale. L'INPS, con Circolare n. 16 del 29 gennaio 2015, fornisce alcune precisazioni circa la sfera applicativa, nonché le istruzioni per l'eventuale regolarizzazione del mese di gennaio 2015, da effettuarsi entro il 16 aprile 2015, e per la compilazione dell'UniEmens.

Esonero contributivo triennale: istruzioni INPS

L'INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2015, fornisce le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi al nuovo esonero contributivo triennale per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015.Si ricorda che il beneficio riguarda le nuove assunzioni a tempo indeterminato con decorrenza nel 1° gennaio 2015 e che la sua durata è pari a 36 mesi dalla data di assunzione.

Edilizia: in caso di fallimento i lavoratori non possono richiedere la retribuzione per ferie e mensilità aggiuntive alla Cassa

In materia di fallimento, la Corte di Cassazione ha chiarito che non può considerarsi legittima la richiesta dei lavoratori edili di ottenere le somme non percepite, relative alle ferie e alle mensilità aggiuntive da parte dell'azienda, alla Cassa Edile.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 1604 del 28 gennaio 2015, ha precisato che il diritto dei lavoratori in merito alle somme non percepite deve considerarsi limitato alle somme relative agli accantonamenti da parte del datore.

Pagine